Fusi orari in Europa

Consulta il fuso orario in Europa e quali sono i fusi orari che interessano il continente europeo attraverso la mappa dei fusi orari di Europa.

fusi orari in europaQuanti fusi orari esistono in Europa?

L'Europa è divisa in 5 zone orarie principali che corrispondono a 5 fusi orari differenti: GMT +0, GMT +1, GMT +2, GMT +3 e GMT +4. La differenza oraria tra queste zone dipende dall'ora del sole in ogni paese.

Mappa dei fusi orari d'Europa

In questa mappa dei fusi orari d'Europa potrai vedere come si dividono le fasce orarie nelle diverse zone d'Europa.



Fuso orario in Europa

 

1.- WET – West European Time. Fuso orario GMT +0, UTC +0

I paesi europei sincronizzati con la ora GMT+0 si raggruppano nel blocco dei WET- West European Time. Questo orario ha la particolarità di essere il primo a partire da cui si contano le ore nel resto del mondo. Si seguito i paesi che fanno parte di questo blocco GMT+0:

  • Spagna (Isole Canarie), Danimarca (Isole Feroe), Nordest della Groenlandia, Irlanda, Portogallo (eccetto per le Isole Azzorre), Regno Unito e Islanda.

Altri paesi con lo stesso orario sono: Marocco, Sahara Occidentale, Mauritania, Senegal, Gambia, Guinea-Bissau, Guinera, Sierra Leone, Liberia, Costa di Marfil, Ghana, Togo, Burkina Faso, Malí, Santa Helenam Santo Tomé e Príncipe.

2.- CET– Central European Time. Fuso orario GMT +1, UTC +1

I paesi del blocco del Central European Time sono un'ora avanti rispetto alla GMT+0. È la fascia che include la maggior parte dei paesi europei e alcuni del Nord Africa. Questi paesi adottano quest'orario in inverno, dall'ultima domenica del mese di ottobre all'ultima domenica del mese di marzo. Nel tempo restante usano l'ora GMT+2. I paesi sono:

  • Albania, Germania, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Danimarca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Francia, Gibilterra, Ungheria, Italia, Libia, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Mónaco, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, San Marino, Serbia, Svizzera, Vaticano.

3.-EET – East European Time. Fuso orario GMT +2, UTC +2.

La Eastern European Time interessa i paesi dell'Est Europa. Questi paesi si trovano nel fuso orario GMT+2 e usano questo orario nei mesi invernali, mentre passano al GMT+3 in estate per risparmiare luce. Questi sono i paesi che usano il GMT+2:

  • Bielorussia, Bulgaria, Cipro, Egitto, Estonia, Finlandia, Grecia, Israele, Giordania, Lettonia, Libano, Libia, Lituania, Moldavia, Romania, Siria, Palestina, Turchia, Ucraina

4.- MSK Moscow Time. Fuso orario GMT +3, UTC +3.

Il GMT+3 è il nome che si dà al fuso orario che copre la zona la cui ora locale si conta a partire da tre ore dopo l'orario del meridiano di Greenwich. I paesi interessati da questo fuso orario sono:

  • Arabia Saudita, Bahrein, Qatar, Comore, Eritrea, Etiopia, Iraq, Kenya, Kuwait, Madagascar, Russia (Mosca), Somalia, Sudafrica (Isole del Principe Edoardo), Sudan, Sudan del Sur, Tanzania, Uganda, Yemen, Gibuti, Isole del Oceano Indiano

5.- Fuso orario di Samara. Fuso orario GMT +4, UTC +4

La zona coperta da questo fuso orario è la zona più occidentale della Russia, dovete infatti sapere che la Russia ha altri 9 fusi orari oltre a questo. I paesi che usano questo fuso orario sono:

  • Armenia, Azerbaigian, Emirati Arabi, Francia (La Reunión), Georgia, Mauritius, Oman, Seychelles, e le città della Russia occidentale.
  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No